Categoria: CASA

Chi paga le riparazioni del tetto condominiale?

Infiltrazioni Quando dal lastrico solare derivano infiltrazioni all’appartamento dell’ultimo piano, non è facile individuare chi è tenuto al risarcimento dei danni. Su questo argomento la stessa Suprema Corte ha emesso sentenze diverse e a volte contrastanti. E proprio oggi questo problema è stato analizzato dalle Sezioni Unite per la terza volta (sentenza n. 9449/2016).

Quando il lastrico solare appartiene in uso o è di proprietà esclusiva di un condomino, si evidenziano due situazioni: da una parte esso è diritto del condomino, ma dall’altra è un diritto comune a tutti i condomini. Il lastrico solare ha infatti una funzione di copertura di tutto l’edificio condominiale o di una parte di esso, pertanto rientra tra le parti comuni del condominio. In virtù di ciò, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in tali casi, hanno statuito che responsabili per le infiltrazioni derivanti dal lastrico solare nell’appartamento posto all’ultimo piano siano il proprietario o il titolare di uso esclusivo del lastrico ed il condominio. Infatti, essendo anche una parte comune, l’Amministratore deve vigilare ed adottare i dovuti accorgimenti per la conservazione delle cose comuni e quindi anche del lastrico solare.

Pertanto, a meno che non si riesca a fornire la prova che le infiltrazioni derivino per responsabilità esclusiva o del proprietario o dell’usuario, oppure del condominio, il risarcimento dei danni subiti dal proprietario dell’ultimo piano deve essere posto per un terzo a carico del proprietario o usuario del lastrico e per due terzi a carico del condominio.